Gabriella Codolini
Vai al contenuto
  • Home
  • 00000 Fenoglio Orange
  • A tutti i lettori: i principi filosofici e didattici alla base del mio insegnamento
    • Cosa succede (di solito) nelle mie classi
    • Perchè molti professori non accompagnano le gite
  • AAAAAA RIPASSO DI ITALIANO PER LA FUTURA 5^D e letture estive di testi
  • AAAAAAAAAAAAASenecaNewton
  • aaaaaaaaCurriculum vitae
  • AAAAACORSOPON-MATERIALE
  • AAAAAGIALLOCOMPLOTTOLABIRINTO2
  • AAAAALETTERATURA E GUERRA
  • AAAAALETTURECONSIGLIATE
  • aaaaanorme sulla responsabilità dei minori per uso di droghe
  • AAACOMPITIDIITALIANO ex 2^D
    • Domande sugli ultimi capitoli dei Promessi Sposi
  • alfa
  • Androidi
  • Approfondimenti di varie discipline
    • Approfondimenti di fisica e altre discipline scientifiche
      • Teoremi di incompletezza di Goedel
      • Teorie del caos
    • Approfondimenti filosofici
      • Carneade e l'ambasceria dei filosofi del 155 d. C.
      • Cosa è l'Illuminismo
      • Empedocle
      • Filosofia, religione e diritti degli animali
      • Gadamer – Fusaro
      • Gadamer e l'ermeneutica
      • Il pensiero unico
      • Percezione 3 (video)
      • Problemi di percezione 1
      • Problemi di percezione 2
      • Problemi di percezione 2 (video)
      • Problemi di percezione 3
      • Problemi di percezione1 (video)
      • Psicoanalisi
      • Psicoanalisi (ridotto)
      • Psicoanalisi e letteratura
      • Ricoeur e i maestri del sospetto
      • Riflessioni sul rapporto tra religione e coscienza
      • Video
      • Zygmunt Bauman
    • ASTRONOMIA, MITO E STORIA
      • prova
    • Psicoanalisi e letteratura link
  • Approfondimenti e materiali per la quinta
    • Argomenti fondamentali e percorsi tematici per la quinta
    • Come si fanno le citazioni nel saggio breve o articolo di giornale
    • Elenco degli argomenti di grammatica per l'esame
    • Esame VI
    • Esempio di prima prova
    • Link di attualità utili per la quinta
    • Materiali di latino per l'esame
    • Programmi e materiali per le quinte
      • Bozza di programma di latino V^ I
      • Bozza di programmma di Italiano classe VG 2016
      • Preparazione della prima prova dell' esame di Stato
        • Consigli per lo svolgimento della prima prova
        • Primo incontro – Materiale tratto dalla prova 1998/99
        • Testi prime prove
  • Attenzione! Videolezioni e ppt. di tutte le materie
  • Attenzione: argomenti di grammatica e analisi logica indispensabili
  • Attualità ed economia
    • Azioni e obbligazioni
    • Come la finanza ha preso il sopravvento sull'economia
    • Il debito in Italia e lo spread (versione ufficiale e controcanto)
    • L'istruzione in Italia
    • Le pensioni in Italia
    • Occupiamoci di economia (per disperazione)
    • Pop economy: la crisi dei subprime
  • Cinema
    • Appunti tratti da siti e testi sulla cinematografia (versione breve) di guerra
    • Cinema e guerra
      • Cinema e guerra – considerazioni generali
      • Prima guerra mondiale
      • Seconda guerra mondiale
      • Vietnam – Il cacciatore – Apocalypse Now – Rambo
    • Cinema italiano e Neorealismo
    • Cinema postmoderno b
    • Fritz Lang
    • Il cinema di Charlie Chaplin
    • Il Neorealismo
    • La corazzata di Fantozzi
    • Matrix secondo Diego Fusaro
    • Piani e campi
    • Presentazioni ppt. e unità didattiche tematiche
      • Giallo complotto labirinto
      • Giallo, complotto,labirinto odp
      • Il nome della rosa – Eco/Annaud
      • Intellettuali e tecnologia
      • Intellettuali e tecnologia ridotto
      • Intellettuali, crisi e civiltà tecnologica
      • Presentazione su Galileo e la meraviglia
    • Ridere a teatro e al cinema da Plauto alla Commedia all' italiana
    • Simulacra and simulations: Matrix e il cinema postmoderno
    • Un inetto in versione tossica
  • Come rintracciarmi
  • Condividere il lavoro
  • Confronti tra autori e testi
  • Copenaghen
  • Cose da ricordare
  • Da Hiroshima alla bomba Zar (Sacharov)
  • Danilo Dolci, Peppino Impastato e le radio libere
    • Danilo Dolci
    • Le radio libere
    • Peppino Impastato
  • Didattica
  • Domande sul debito nei paesi del Terzo Mondo e in Italia
  • Domande, schemi e facilitazioni per lo studio
    • Domande 3^ (2)
    • Domande di Italiano 1^ (bozza)
    • Domande di Italiano 3^G (1) (bozza)- I e 2 canto inf. – neorealismo – sport-musica-guerra fredda
    • Domande e schemi su vari testi e argomenti
      • Schemi, domande e altre facilitazioni per le verifiche
        • Alfieri – Foscolo – Romanticismo – Manzoni – Postmoderno – Eco
    • La Malora – punti fondamentali
    • Programma delle interrogazioni di Geostoria di gennaio 1^ e schema delle domande
  • Educazione civica
    • Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
    • La Costituzione Italiana
  • Enrico
  • Esercizi di analisi logica e del periodo
  • Everest
  • Fantascienza
    • Matrix
    • Philip K. Dick
    • Razza di deficienti
    • Sintesi di Blade Runner
  • Figure retoriche ed espedienti poetici
    • Figure retoriche, rime, strofe e altri elementi per l'analisi del testo poetico
    • Il simbolo e il modo simbolico
    • La parafrasi
    • Le figure retoriche spiegate agli studenti
    • Simboli: il labirinto
    • Simboli: la rosa
    • Simboli: la ruota
    • Simboli: lo specchio
  • Geografia
    • Afghanistan
    • Albania
    • Alcuni dati geografici sulla Cina
    • Birmania
      • Video Birmania
    • Birmania – Amnesty International
    • Cina e democrazia (bozza)
    • Colonialismo e dominazione 1
    • Colonialismo e dominazione economica
    • Corea del Nord
    • Cosa sapere del film "Diamanti di sangue"
    • Cosa sapere sul Mali
    • Cosa sapere sulla Sierra Leone
    • Dall’Afghanistan all’ISIS (con spiegazioni economiche)
    • Domande relative al Commercio Equo e Solidale
    • Grecia, Germania e danni di guerra
    • HONG KONG
    • Il commercio equo e solidale
    • Il debito dei paesi del Terzo Mondo
    • Il microcredito
    • Il problema dei debito
    • Il sistema economico comunista
    • Il terrorismo islamico
    • L'Etiopia
    • L'Ucraina tra Europa e Russia
    • Link scambio ineguale
    • Link su Caraibi e Antille
    • Mali, jihad, uranio, droga e intervento francese
    • Medio Oriente
    • Mondo in guerra e mondo solidale
    • Povertà e ambiente montano – Il caso del Nepal
    • Povertà e debito (bozza)
    • Qualche dato sulla geografia e l'economia della Cina
    • Sciiti e sunniti
    • Sierra Leone
    • Stop tratta
    • Storia della Libia
    • TAIWAN
    • Tibet tra barbari e dei
    • Ucraina – aggiornamento
    • Vandana Shiva: la fisica quantistica contro la biopirateria
  • Gialli, complotti e labirinti
  • Gli effetti negativi delle sostanze psicoattive
  • Grammatica e ortografia
    • AAAAAAALa punteggiatura (altri siti completi di grammatica)
    • AAAAgrammatica e ortografia online
    • Accenti e apostrofi con monosillabi
    • Aggettivi/pronomi
    • Alcuni complementi meno frequenti
    • ALTRE FRASI DI ANALISI DEL PERIODO
    • Ancora sull'uso dell'accento e dell'apostrofo
    • Articolo-nome1
    • Avverbi – congiunzioni – preposizioni
    • Congiunzioni
    • Di di di…da da da….
    • Elenco delle principali subordinate
    • Esercizi di ortografia
    • Frasi su vari complementi
    • Frasi su varie subordinate
    • I gruppi "gli" e "li"
    • I gruppi quo/cuo, qua/cua, qui/cui, que/cue, cq/qq
    • I verbi in -gnare e i gruppi "gn"/"ni"
    • Il congiuntivo
    • Il raddoppio della lettera "z"
    • Il troncamento
    • La punteggiatura
    • Maiuscole e minuscole1
    • Modello di verifica di garmmatica
    • Nomi irregolari in cui compare la "i"
    • Parole divise o parole unite?
    • Quando è obbligatoria l' elisione
    • Quando è vietata l'elisione
    • Quando il troncamento è facoltativo
    • Quando il troncamento è obbligatorio
    • Ripasso facile analisi logica
    • Tabella dei complementi
    • Tabella dei principali complementi1
    • Tabella dei verbi italiani
    • Tabella delle principali subordinate
    • Usi comuni del congiuntivo
    • Uso facoltativo dell'elisione
  • I generi letterari
  • Il labirinto della mente
  • Il sogno di Olivetti
  • Integrazioni a Svevo
  • INTELLETTUALI-CRISI-FRANCESI
  • Italiano nel biennio
    • Ammaniti – Io non ho paura
    • Animali mitologici
      • Repubblica e impero
    • Antologia dei Promessi Sposi capp. XXXIII, XXXIV, XXXVII
    • Antologia DEI Promessi Sposi: capp. I/X
    • Appunti sulla cosmogonia
    • Commento all'ira di Achille
    • Eneide – riassunto breve
    • Giovanni Verga e Rosso Malpelo
    • Il canto di Ulisse
    • Il paesaggio dell'anima
    • Iliade e Odissea: premesse, materiali vari e riassunto
    • In morte di…
    • L'Innominato
    • La vera storia della monaca di Monza
    • Marcovaldo (spunti di riflessione)
    • Marcovaldo – argomenti fondamentali
    • Marianna de Leyva
    • Realismo e imitazione del linguaggio popolare
    • Sintesi dell'Odissea
    • Speciale Promessi Sposi
    • Vita e opere di Ariosto in breve
  • L’esame di Stato
    • aaaaaaaaDocumento 15 maggio 2016
    • AAAAAAAAIndici programma5^G
      • Indice degli autori del secondo Novecento
      • Indice degli autori dell’Ottocento e Primo Novecento
    • aaaaaaaaosservazioni sul programma di quinta
      • Altro
      • Dante
      • Ottocento/primo Novecento
      • Secondo Novecento
    • aaaaaaaIl colloquio dell’esame di Stato
  • La volpe e il leone
  • Latino
    • Agenda di vocaboli latini
    • Approfondimenti
    • Argomenti di morfologia e sintassi
      • Alcuni esempi di completive
      • Alcuni suggerimenti “in giallo” per tradurre la frase infinitiva
      • Appunti di latino trimestre 2018
      • Appunti trimestre2018
      • Comparativi e superlativi latini
      • Congiunzioni coordinanti e subordinanti in Latino e in Italiano
      • Elenco dei complementi latini
      • Frasi completive con ut/ne
      • Frasi su videor
      • Frasi sulle infinitive
      • I pronomi latini
      • Infinito presente e passato attivi e passivi
      • L'ablativo assoluto
      • Le coniugazioni PERIFRSTICHE
      • POSSUM e i composti di sum
      • Schede di grammatica latina
        • Il participio presente
        • Il verbo videor
      • Scorciatoie grammaticali per verbi e sostantivi
      • Tabella delle subordinate latine
      • Verbi con costruzione da cercare sul vocabolario
      • Verbi deponenti
      • Verbi latini della prima declinazione
      • Verbi latini irregolari
    • Autori e testi latini per il biennio
      • Autori latini per il biennio e facilitati
      • Caio Giulio Igino
      • Carme 5 facilitato
      • Catilina secondo Sallustio
      • Cesare facilitato – Il discorso di Critognato
      • Eutropio facilitato
        • Attilio Regolo
        • Camillo e i Galli
        • Donazioni al popolo
        • I tarantini e Pirro
        • Pirro, Fabrizio e il medico traditore
      • Fedro facilitato
      • La congiura di Catilina in Italiano
      • Sempronia secondo Sallustio
      • Testi di Catullo
    • Civiltà latina
      • Gli spettacoli del circo
      • Il Colosseo e i gladiatori
      • L’idea della guerra nel mondo latino (seconda versione)
      • Priscus et Verus
      • Seneca e gli schiavi
    • Comete, cultura e letteratura latina
    • Frasi e testi
      • Ablativo assoluto: frasi da Eutropio
      • Comparativi superlativi2
      • Esercizi online su pronomi personali, frasi relative e aggettivi sostantivati
      • Frasi di latino
        • FRASI DI LATINO a1D
          • Alessandro uccide l'amico Clito
          • FRASI FACILI CUM E UT FINALE CON CONG. + SUB. CON L'IND.
          • Frasi sulla prima e seconda decl. imperf. e perf
          • Relative con l'ind. 123 decl. (2)
          • Testo con l'indicativo e sostantivi fino alla terza declinazione
          • Verifica del 14 febbraio 2014 (Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco)
          • Versioni di latino per gioved' 9 gennaio 2014
        • Frasi su comparativi e superlativi
        • Frasi sul participio presente e aggettivi della seconda classe
        • I trecento Fabi (cum+cong., ut finale, part. pres. 4decl.)
        • Numa Pompilio secondo Eutropio
        • Quinta e quarta declinazione
        • Tutte le frasi sui re di Roma
        • Verifica di verbi e vocaboli dicembre 2013 – esercizi
      • Frasi infinitive
      • Frasi relative con l'indicativo (1,2,3 decl)
      • Frasi sui pronomi relativi
      • Frasi sui verbi irregolari
      • Frasi sull'ablativo assoluto e sui pronomi personali
      • Frasi sulle perifrastiche e cum+cong.
      • Gerundio latino
      • Il futuro latino (Prima Catilinaria, Il discorso della montagna, Dies Irae)
      • Verbi latini da tradurre
    • La guerra nel mondo latino
      • Autori latini e guerra – vita e opere
      • Intellettuali e guerra
      • Testi di autori latini sulla guerra
    • Lavori interdisciplinari
      • La congiura di Catilina
    • Letteratura latina
      • Arminio, Varo, Segimero, Segeste, Flavus, le due Agrippine, Germanico, Britannico, Petilio Ceriale
      • Catullo
      • Cesare De Bello Gallico
      • De ira (italiano)
      • Dispensa completa su Seneca
      • Ennio, Nevio, Livio Andronico, Circolo degli Scipioni
      • Germanico torna sul luogo della battaglia di Teutoburgo
      • GERMANICO, ARMINIO E AGRIPPINA
      • Girolamo e la Vulgata
      • Il contenuto delle satire di Orazio
      • Il primo Cristianesimo e la letteratura
      • Il Satyricon: un pastiche letterario sub specie labyrinthi
      • La decadenza dell'eloquenza a Roma
      • La matrona di Efeso
      • La satira menippea
      • Le guerre giudaiche nelle testimonianze degli storici
      • Link al testo del De ira
      • LUCIO ANNEO SENECA – DE BREVITATE VITAE
      • LUCIO ANNEO SENECA – DE IRA
      • Orazio e la satira
      • Petronio, il viaggio, il labirinto di P. Fedeli
      • Publio Virgilio Marone
      • Satyricon – La cena di Trimalchione – links utili
      • Seneca – De ira
      • Seneca: vita e opere – la filosofia stoica
      • Seneca_dispensa_completa
      • Tacito – L'avversione nei confronti degli Ebrei
      • TACITO E GLI EBREI
      • Testi
      • Ultima versione degli appunti su Seneca
      • Vari autori latini
      • Vita di Seneca in breve
    • MATERIALI DI LATINO PER L'ESAME
      • Schede dei brani in latino per l'esame
    • Quis quid
    • Schede di testi in latino
      • Alessandro e il pirata
      • Brani schedati
        • In Catilinam
        • La Regola dei Templari
      • Il buon samaritano
      • Newton e le comete
      • Seneca e la schiavitù
      • Seneca e le comete
      • Seneca sulla guerra (XCV)
      • Una stella o un prodigio?
  • Letteratura e storia
  • Letteratura italiana
    • Autori e argomenti di letteratura italiana (ordine cronologico)
      • 1Duecento/Quattrocento
        • Boccaccio e il Decamerone
          • Melchisedec e il sultano (parafrasi)
        • Dante, Forese e Cecco
        • L' Umanesimo
        • L'Umanesimo
        • Letteratura del Duecento (in sintesi)
        • PDF
        • Petrarca – vita in breve, Canzoniere e testi
        • Scuole poetiche fra ‘200 e ‘300
      • 2Cinquecento/Seicento/Settecento
        • Alfieri in rapidissima sintesi
        • Ariosto e Tasso
        • Donne e poesia nel Rinascimento italiano
        • Galileo e la meraviglia
        • Giuseppe Parini
        • Goldoni breve ed essenziale
        • I cavalieri dell'epica rinascimentale
        • Il petrarchismo
        • Il Rinascimento
        • Il Seicento
        • Il Seicento in sintesi
        • Letteratura del Settecento
        • Ludovico Ariosto breve ed essenziale
        • Machiavelli – vita e opere
        • Riassunto della Mandragola e rapida analisi
        • Testi di Machiavelli
        • Torquato Tasso breve ed essenziale
      • 3Il Romanticismo e la letteratura dell'Ottocento
        • Decadentismo
          • Myricae
          • Pascoli, Cebes Tebano e il fanciullino
        • Il realismo italiano (fine ‘800)
        • Materiale sintetico
        • Naturalismo e Verismo
        • Pdf1
        • Preromanticismo e Romanticismo
          • Appunti sparsi di letteratura
          • Brani scelti dalle "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
          • I Sonetti – I Sepolcri
          • I Sonetti di Foscolo
          • L'INFINITO
          • La Ginestra – parafrasi parziale
          • Leopardi testi grandi
          • L’ EROE E IL TIRANNO: ILLUSIONI E MISERIE DELL’EGO SMISURATO
          • Schede
          • Testi di Leopardi
          • Ugo Foscolo – Romanticismo
          • Vittorio Alfieri – Della tirannide (scelta di brani)
        • Storia della colonna infame
      • 4IL NOVECENTO
        • 000Scienziati e bomba atomica
        • 0Appunti di letteratura italiana (Ottocento e Novecento)
          • Autori di diversa impostazione ideologica
          • Charlie Chaplin
          • Cose da ricordare su Manzoni
          • Darwin, Naturalismo e Verismo
          • Gino Bartali, l'Olocausto e Togliatti, Fausto Coppi e il divorzio
          • Il cinema degli anni Trenta
          • Il cinema neorealista – Arte, Unione Sovietica e intellettuali italiani
          • L' Agnese va a morire – cose da ricordare
          • L'ideologia di Verga e il tema dell'esclusione
          • Riassunto del testo "L'Agnese va a morire"
          • Video e pagine sulla guerra fredda
        • 1Il romanzo italiano del Novecento
          • Beppe Fenoglio
          • Calvino
          • Caos delle forme, caos della vita – Il pensiero di Luigi Pirandello
            • Il fu Mattia Pascal – Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
            • L' umorismo – La vecchia signora parata come un pappagallo
            • L'umorismo – Il nulla
            • L'umorismo – La vita è un flusso continuo
            • La vecchia signora parata come un pappagallo
            • Vita di Pirandello
          • Commento al film "Trainspotting" Renton: un inetto in versione tossica
          • Da leggere
          • Elio Vittorini
          • Finzione e realtà
          • Il giorno della civetta
          • Italo Svevo – vita e opere
            • La Coscienza di Zeno – pagina iniziale
            • La coscienza di Zeno – Il fumo
            • La coscienza di Zeno – La vita attuale è inquinata alle radici
            • La Coscienza di Zeno – Salute e malattia
          • Leonardo Sciascia
          • Pasolini
          • Primo Levi
            • Altre opere – sintesi e citazioni
            • Download de "I sommersi e i salvati"
            • I sommersi e i salvati: sintesi di alcuni capitoli
            • La difficoltà e il dovere di testimoniare
            • La Tregua
            • La vita di Primo Levi
            • Levi1
            • Primo Levi – Covare il cobra
            • Primo Levi – La vergogna
            • Rapidi appunti su Primo Levi e la scienza
            • Scheda riassuntiva di “Se questo è un uomo” e commento
            • Se questo è un uomo
            • Vita di Primo Levi
          • Renata Viganò
          • Sciascia – La strega e il capitano – Vassalli – La chimera
          • Sciascia – Morte dell'inquisitore
          • Umberto Eco
          • Varie
        • 2 Il Neorealismo
        • 3Il Postmoderno
          • Appunti sul Postmoderno
          • Calvino postmoderno
          • Demiurghi, eletti, oracoli e altre pazzie
          • Il Postmoderno in senso storico e sociale
          • Il Postmoderno in storia e filosofia
          • Il simbolo
          • Teorie del caos
          • Testi
          • Un pastiche letterario sub specie labyrinthi
          • Varie
        • 4 La poesia del ‘900
          • Il poeta, il cane e la gallina – Scorciatoie e raccontini
          • Saba – Oliproject
          • Testi di Ungaretti
        • 6Altri scrittori realisti
        • 7Letteratura varia
        • Covare il cobra – scienziati e bomba atomica
        • Emilio Lussu
        • Il correlativo oggettivo
        • Il realismo socialista e la propaganda filosovietica
        • Incapaci di vivere
        • La coscienza di Zeno
        • La scomparsa di Majorana (Leonardo Sciascia)
        • Mafaka, Gazurmah, l’invidia per le donne e il delirio
        • Nuto Revelli, il testimone
        • Pascoli – homolaicus
        • Postmoderno 1a
        • Trame opere del programma di quinta
          • Pirandello
        • Un anno sull’Altipiano recensione
        • UNGARETTI – TESTI
        • Ungaretti e Mussolini
    • Dante
      • Appunti sulla vita e le opere di Dante
      • Citazioni di testi evangelici utili per comprendere il Paradiso
      • Considerazioni sui passi della Divina Commedia (V^)
      • Dante e i papi del suo tempo
      • Dante nella nostra vita
      • Dante nella nostra vita (ridotto)
      • Dante, l’allegoria e la libertà
      • DANTEINCOSTRUZIONE
      • I quattro sensi delle scritture
      • Il Paradiso
        • Canti 28 – 29 Paradiso
        • La visione finale di Dante oltre le divisioni dottrinali (appunti)
        • Link sul Paradiso (struttura e testi)
      • Il veglio di Creta
      • Paradiso 2016
      • Programma Divina Commedia 2016
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Testi a commento del canto XXXIII del Paradiso
      • TUTTALACOMMEDIA
      • Ulisse in Dante e Primo Levi
      • VIDEO sulla Divina Commedia
      • Vita dopo
    • Il "particulare"
    • LETTERATURA ITALIANA V – DATE
    • Postmoderno
    • Schede biografiche di Dante, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Svevo, Primo Levi
    • Teatro
      • Breve sintesi di teatro da Plauto a Goldoni
      • Il teatro del '900
        • Enrico IV
        • Enrico IV – Sei personaggi
      • La commedia dal Rinascimento a Goldoni
  • Letteratura italiana e guerra
  • Letteratura per temi
    • La peste in letteratura
    • Le donne e l'amore nella letteratura italiana
    • Parole sull'orlo del baratro
    • Vincenti e perdenti nella letteratura italiana
  • Liberliber
  • Memorie di Maria Porato Codolini
  • Multinazionali
  • Narratologia
    • Prima parte: il testo narrativo
    • Schema di narratologia
    • Seconda parte: narrazione scritta e cinema
  • Opere letterarie on line
  • Orari classi a.s. 2015 – 2016
  • PARI OPPORTUNITA'
    • Donne e violenza nella società e nella cultura
  • Pirandello precisazioni
  • PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSI 4 E 5
  • Riassunto de “I quaderni di Serafino Gubbio operatore”
  • Sei personaggi
  • Seneca drive
  • Sgrammaticando in video e le lezioni di Simone Fiorini
  • Simboli
  • Sintesi romanzi Svevo
  • Storia
    • a) Principi generali
      • Forti e deboli attraverso la storia e la geografia
      • La guerra nel mondo antico (corso tecnologico)
      • Le caratteristiche delle società antiche e la nostra Costituzione (con video)
      • Le caratteristiche generali delle società antiche
      • Piramidi sociali
    • b) Storia antica fino ad Alessandro Magno
      • Appunti di storia antica (nuova versione)
      • Appunti di storia antica – Costituzioni di Atene
      • La Preistoria – La nascita delle prime società
      • Pericle
      • Rapida sintesi dalla Preistoria agli Egizi
    • c) Storia romana fino alla crisi della Repubblica
      • Catilina 2
      • Cesare, l’etnografia e la libertà dei Galli
      • Fine repubblica
      • Gli Etruschi
      • La congiura di Catilina
      • La fine della repubblica romana
      • La fine della repubblica romana
      • La fine della repubblica romana (senza riferimenti a Catullo)
      • Le guerre civili a Roma (rapidissime)
      • Le origini di Roma
      • Le origini di Roma e il periodo repubblicano (breve sintesi)
      • Rapidi appunti sui gladiatori (in costruzione)
      • Sintesi complessiva storia romana fino ad Augusto
      • Tiberio Gracco e il problema dell’agro pubblico
    • d) Storia romana in ordine cronologico da Augusto al 476d.C.
      • Augusto
      • Caratteristiche generali dell’impero romano
      • Cause della decadenza dell’impero romano d’Occidente
      • Da Diocleziano a Giustiniano
      • Dai Flavi alla crisi 235-284 d.C.
      • DioclezianoGiustiniano1
      • DioclezianoGiustiniano2
      • DioclezianoGiustiniano3
      • Germanico torna sul luogo della battaglia di Teutoburgo
      • I barbari
      • Imperatori romani
      • L’impero da Tiberio a Nerone
      • Roma da Diocleziano a Giustiniano
      • Sintesi complessiva impero fino alla crisi
      • ValenteEraclioeresie1
    • f) Storia romana in ordine cronologico dal 476 d.C. a Carlo Magno
      • Carlo Magno
      • Dalla caduta dell’Impero alla curtis
      • Dopo Carlo Magno
      • Espansione islamica in breve2
      • I regni romano-barbarici in Italia fino a Carlo Magno
      • L’espansione islamica in breve
      • L’Islam
      • La curtis
      • Maometto e la nascita dell’Islam
    • g) Storia del Novecento e altri argomenti storici
      • Appunti video di storia del Novecento
      • Dalla diaspora alla liberazione di Auschwitz
      • I Romani e la medicina
      • La caccia alle streghe
      • Le foibe
    • h) Domande di storia
      • Domande su Spartaco
    • I) Schede di video a carattere storico
      • Scheda del video "Gli splendori dell’antico Egitto"
      • Scheda del video sulla battaglia di Alesia
      • Scheda sui gladiatori e sulla guerra di Spartaco
    • Siti di storia dalle origini ai giorni nostri
  • Teatro
    • Casella
    • Ridere a teatro e al cinema da Plauto alla Commedia all'Italiana
  • Tesi di laurea in storia moderna – L’amministrazione comunale di Dronero nel 1700
  • Tutti gli appunti definitivi su autori vari
    • Beppe Fenoglio definitivo
    • Carlo Levi definitivo
    • Cesare Pavese definitivo
    • Eco e Postmoderno definitivi
    • Elio Vittorini definitivo
    • Emilio Lussu definitivo
    • Ignazio Silone definitivo
    • Il Neorealismo
    • Il Neorealismo definitivo
    • Pasolini definitivo
    • Pratolini quasi definitivo
    • Primo Levi definitivo
    • Renata Viganò definitiva
    • Ritagli di Primo Levi
    • Sciascia definitivo
  • Video
  • Video con alcune schede
    • Scheda video "Uscire dal tunnel"
    • Schede dei video sull'Olocausto
    • Video
      • Masada
      • Scheda video su Cesare e la conquista della Gallia
      • video geostoria
      • video letteratura
    • Video guerra fredda con domande
  • Mappa del sito

Intellettuali e tecnologia

Gli intellettuali, la crisi e la tecnologia (pptx)

 

Gli intellettuali, la crisi e la tecnologia (ppt)

  • Articoli recenti

    • Buon anno scolastico 2019 – 2020
    • La scuola è iniziata
    • Inizia un nuovo anno scolastico
    • (senza titolo)
  • Pagine

    • 00000 Fenoglio Orange
    • A tutti i lettori: i principi filosofici e didattici alla base del mio insegnamento
      • Cosa succede (di solito) nelle mie classi
      • Perchè molti professori non accompagnano le gite
    • AAAAAA RIPASSO DI ITALIANO PER LA FUTURA 5^D e letture estive di testi
    • AAAAAAAAAAAAASenecaNewton
    • aaaaaaaaCurriculum vitae
    • AAAAACORSOPON-MATERIALE
    • AAAAAGIALLOCOMPLOTTOLABIRINTO2
    • AAAAALETTERATURA E GUERRA
    • AAAAALETTURECONSIGLIATE
    • aaaaanorme sulla responsabilità dei minori per uso di droghe
    • AAACOMPITIDIITALIANO ex 2^D
      • Domande sugli ultimi capitoli dei Promessi Sposi
    • alfa
    • Androidi
    • Approfondimenti di varie discipline
      • Approfondimenti di fisica e altre discipline scientifiche
        • Teoremi di incompletezza di Goedel
        • Teorie del caos
      • Approfondimenti filosofici
        • Carneade e l'ambasceria dei filosofi del 155 d. C.
        • Cosa è l'Illuminismo
        • Empedocle
        • Filosofia, religione e diritti degli animali
        • Gadamer – Fusaro
        • Gadamer e l'ermeneutica
        • Il pensiero unico
        • Percezione 3 (video)
        • Problemi di percezione 1
        • Problemi di percezione 2
        • Problemi di percezione 2 (video)
        • Problemi di percezione 3
        • Problemi di percezione1 (video)
        • Psicoanalisi
        • Psicoanalisi (ridotto)
        • Psicoanalisi e letteratura
        • Ricoeur e i maestri del sospetto
        • Riflessioni sul rapporto tra religione e coscienza
        • Video
        • Zygmunt Bauman
      • ASTRONOMIA, MITO E STORIA
        • prova
      • Psicoanalisi e letteratura link
    • Approfondimenti e materiali per la quinta
      • Argomenti fondamentali e percorsi tematici per la quinta
      • Come si fanno le citazioni nel saggio breve o articolo di giornale
      • Elenco degli argomenti di grammatica per l'esame
      • Esame VI
      • Esempio di prima prova
      • Link di attualità utili per la quinta
      • Materiali di latino per l'esame
      • Programmi e materiali per le quinte
        • Bozza di programma di latino V^ I
        • Bozza di programmma di Italiano classe VG 2016
        • Preparazione della prima prova dell' esame di Stato
          • Consigli per lo svolgimento della prima prova
          • Primo incontro – Materiale tratto dalla prova 1998/99
          • Testi prime prove
    • Attenzione! Videolezioni e ppt. di tutte le materie
    • Attenzione: argomenti di grammatica e analisi logica indispensabili
    • Attualità ed economia
      • Azioni e obbligazioni
      • Come la finanza ha preso il sopravvento sull'economia
      • Il debito in Italia e lo spread (versione ufficiale e controcanto)
      • L'istruzione in Italia
      • Le pensioni in Italia
      • Occupiamoci di economia (per disperazione)
      • Pop economy: la crisi dei subprime
    • Cinema
      • Appunti tratti da siti e testi sulla cinematografia (versione breve) di guerra
      • Cinema e guerra
        • Cinema e guerra – considerazioni generali
        • Prima guerra mondiale
        • Seconda guerra mondiale
        • Vietnam – Il cacciatore – Apocalypse Now – Rambo
      • Cinema italiano e Neorealismo
      • Cinema postmoderno b
      • Fritz Lang
      • Il cinema di Charlie Chaplin
      • Il Neorealismo
      • La corazzata di Fantozzi
      • Matrix secondo Diego Fusaro
      • Piani e campi
      • Presentazioni ppt. e unità didattiche tematiche
        • Giallo complotto labirinto
        • Giallo, complotto,labirinto odp
        • Il nome della rosa – Eco/Annaud
        • Intellettuali e tecnologia
        • Intellettuali e tecnologia ridotto
        • Intellettuali, crisi e civiltà tecnologica
        • Presentazione su Galileo e la meraviglia
      • Ridere a teatro e al cinema da Plauto alla Commedia all' italiana
      • Simulacra and simulations: Matrix e il cinema postmoderno
      • Un inetto in versione tossica
    • Come rintracciarmi
    • Condividere il lavoro
    • Confronti tra autori e testi
    • Copenaghen
    • Cose da ricordare
    • Da Hiroshima alla bomba Zar (Sacharov)
    • Danilo Dolci, Peppino Impastato e le radio libere
      • Danilo Dolci
      • Le radio libere
      • Peppino Impastato
    • Didattica
    • Domande sul debito nei paesi del Terzo Mondo e in Italia
    • Domande, schemi e facilitazioni per lo studio
      • Domande 3^ (2)
      • Domande di Italiano 1^ (bozza)
      • Domande di Italiano 3^G (1) (bozza)- I e 2 canto inf. – neorealismo – sport-musica-guerra fredda
      • Domande e schemi su vari testi e argomenti
        • Schemi, domande e altre facilitazioni per le verifiche
          • Alfieri – Foscolo – Romanticismo – Manzoni – Postmoderno – Eco
      • La Malora – punti fondamentali
      • Programma delle interrogazioni di Geostoria di gennaio 1^ e schema delle domande
    • Educazione civica
      • Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
      • La Costituzione Italiana
    • Enrico
    • Esercizi di analisi logica e del periodo
    • Everest
    • Fantascienza
      • Matrix
      • Philip K. Dick
      • Razza di deficienti
      • Sintesi di Blade Runner
    • Figure retoriche ed espedienti poetici
      • Figure retoriche, rime, strofe e altri elementi per l'analisi del testo poetico
      • Il simbolo e il modo simbolico
      • La parafrasi
      • Le figure retoriche spiegate agli studenti
      • Simboli: il labirinto
      • Simboli: la rosa
      • Simboli: la ruota
      • Simboli: lo specchio
    • Geografia
      • Afghanistan
      • Albania
      • Alcuni dati geografici sulla Cina
      • Birmania
        • Video Birmania
      • Birmania – Amnesty International
      • Cina e democrazia (bozza)
      • Colonialismo e dominazione 1
      • Colonialismo e dominazione economica
      • Corea del Nord
      • Cosa sapere del film "Diamanti di sangue"
      • Cosa sapere sul Mali
      • Cosa sapere sulla Sierra Leone
      • Dall’Afghanistan all’ISIS (con spiegazioni economiche)
      • Domande relative al Commercio Equo e Solidale
      • Grecia, Germania e danni di guerra
      • HONG KONG
      • Il commercio equo e solidale
      • Il debito dei paesi del Terzo Mondo
      • Il microcredito
      • Il problema dei debito
      • Il sistema economico comunista
      • Il terrorismo islamico
      • L'Etiopia
      • L'Ucraina tra Europa e Russia
      • Link scambio ineguale
      • Link su Caraibi e Antille
      • Mali, jihad, uranio, droga e intervento francese
      • Medio Oriente
      • Mondo in guerra e mondo solidale
      • Povertà e ambiente montano – Il caso del Nepal
      • Povertà e debito (bozza)
      • Qualche dato sulla geografia e l'economia della Cina
      • Sciiti e sunniti
      • Sierra Leone
      • Stop tratta
      • Storia della Libia
      • TAIWAN
      • Tibet tra barbari e dei
      • Ucraina – aggiornamento
      • Vandana Shiva: la fisica quantistica contro la biopirateria
    • Gialli, complotti e labirinti
    • Gli effetti negativi delle sostanze psicoattive
    • Grammatica e ortografia
      • AAAAAAALa punteggiatura (altri siti completi di grammatica)
      • AAAAgrammatica e ortografia online
      • Accenti e apostrofi con monosillabi
      • Aggettivi/pronomi
      • Alcuni complementi meno frequenti
      • ALTRE FRASI DI ANALISI DEL PERIODO
      • Ancora sull'uso dell'accento e dell'apostrofo
      • Articolo-nome1
      • Avverbi – congiunzioni – preposizioni
      • Congiunzioni
      • Di di di…da da da….
      • Elenco delle principali subordinate
      • Esercizi di ortografia
      • Frasi su vari complementi
      • Frasi su varie subordinate
      • I gruppi "gli" e "li"
      • I gruppi quo/cuo, qua/cua, qui/cui, que/cue, cq/qq
      • I verbi in -gnare e i gruppi "gn"/"ni"
      • Il congiuntivo
      • Il raddoppio della lettera "z"
      • Il troncamento
      • La punteggiatura
      • Maiuscole e minuscole1
      • Modello di verifica di garmmatica
      • Nomi irregolari in cui compare la "i"
      • Parole divise o parole unite?
      • Quando è obbligatoria l' elisione
      • Quando è vietata l'elisione
      • Quando il troncamento è facoltativo
      • Quando il troncamento è obbligatorio
      • Ripasso facile analisi logica
      • Tabella dei complementi
      • Tabella dei principali complementi1
      • Tabella dei verbi italiani
      • Tabella delle principali subordinate
      • Usi comuni del congiuntivo
      • Uso facoltativo dell'elisione
    • I generi letterari
    • Il labirinto della mente
    • Il sogno di Olivetti
    • Integrazioni a Svevo
    • INTELLETTUALI-CRISI-FRANCESI
    • Italiano nel biennio
      • Ammaniti – Io non ho paura
      • Animali mitologici
        • Repubblica e impero
      • Antologia dei Promessi Sposi capp. XXXIII, XXXIV, XXXVII
      • Antologia DEI Promessi Sposi: capp. I/X
      • Appunti sulla cosmogonia
      • Commento all'ira di Achille
      • Eneide – riassunto breve
      • Giovanni Verga e Rosso Malpelo
      • Il canto di Ulisse
      • Il paesaggio dell'anima
      • Iliade e Odissea: premesse, materiali vari e riassunto
      • In morte di…
      • L'Innominato
      • La vera storia della monaca di Monza
      • Marcovaldo (spunti di riflessione)
      • Marcovaldo – argomenti fondamentali
      • Marianna de Leyva
      • Realismo e imitazione del linguaggio popolare
      • Sintesi dell'Odissea
      • Speciale Promessi Sposi
      • Vita e opere di Ariosto in breve
    • L’esame di Stato
      • aaaaaaaaDocumento 15 maggio 2016
      • AAAAAAAAIndici programma5^G
        • Indice degli autori del secondo Novecento
        • Indice degli autori dell’Ottocento e Primo Novecento
      • aaaaaaaaosservazioni sul programma di quinta
        • Altro
        • Dante
        • Ottocento/primo Novecento
        • Secondo Novecento
      • aaaaaaaIl colloquio dell’esame di Stato
    • La volpe e il leone
    • Latino
      • Agenda di vocaboli latini
      • Approfondimenti
      • Argomenti di morfologia e sintassi
        • Alcuni esempi di completive
        • Alcuni suggerimenti “in giallo” per tradurre la frase infinitiva
        • Appunti di latino trimestre 2018
        • Appunti trimestre2018
        • Comparativi e superlativi latini
        • Congiunzioni coordinanti e subordinanti in Latino e in Italiano
        • Elenco dei complementi latini
        • Frasi completive con ut/ne
        • Frasi su videor
        • Frasi sulle infinitive
        • I pronomi latini
        • Infinito presente e passato attivi e passivi
        • L'ablativo assoluto
        • Le coniugazioni PERIFRSTICHE
        • POSSUM e i composti di sum
        • Schede di grammatica latina
          • Il participio presente
          • Il verbo videor
        • Scorciatoie grammaticali per verbi e sostantivi
        • Tabella delle subordinate latine
        • Verbi con costruzione da cercare sul vocabolario
        • Verbi deponenti
        • Verbi latini della prima declinazione
        • Verbi latini irregolari
      • Autori e testi latini per il biennio
        • Autori latini per il biennio e facilitati
        • Caio Giulio Igino
        • Carme 5 facilitato
        • Catilina secondo Sallustio
        • Cesare facilitato – Il discorso di Critognato
        • Eutropio facilitato
          • Attilio Regolo
          • Camillo e i Galli
          • Donazioni al popolo
          • I tarantini e Pirro
          • Pirro, Fabrizio e il medico traditore
        • Fedro facilitato
        • La congiura di Catilina in Italiano
        • Sempronia secondo Sallustio
        • Testi di Catullo
      • Civiltà latina
        • Gli spettacoli del circo
        • Il Colosseo e i gladiatori
        • L’idea della guerra nel mondo latino (seconda versione)
        • Priscus et Verus
        • Seneca e gli schiavi
      • Comete, cultura e letteratura latina
      • Frasi e testi
        • Ablativo assoluto: frasi da Eutropio
        • Comparativi superlativi2
        • Esercizi online su pronomi personali, frasi relative e aggettivi sostantivati
        • Frasi di latino
          • FRASI DI LATINO a1D
            • Alessandro uccide l'amico Clito
            • FRASI FACILI CUM E UT FINALE CON CONG. + SUB. CON L'IND.
            • Frasi sulla prima e seconda decl. imperf. e perf
            • Relative con l'ind. 123 decl. (2)
            • Testo con l'indicativo e sostantivi fino alla terza declinazione
            • Verifica del 14 febbraio 2014 (Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco)
            • Versioni di latino per gioved' 9 gennaio 2014
          • Frasi su comparativi e superlativi
          • Frasi sul participio presente e aggettivi della seconda classe
          • I trecento Fabi (cum+cong., ut finale, part. pres. 4decl.)
          • Numa Pompilio secondo Eutropio
          • Quinta e quarta declinazione
          • Tutte le frasi sui re di Roma
          • Verifica di verbi e vocaboli dicembre 2013 – esercizi
        • Frasi infinitive
        • Frasi relative con l'indicativo (1,2,3 decl)
        • Frasi sui pronomi relativi
        • Frasi sui verbi irregolari
        • Frasi sull'ablativo assoluto e sui pronomi personali
        • Frasi sulle perifrastiche e cum+cong.
        • Gerundio latino
        • Il futuro latino (Prima Catilinaria, Il discorso della montagna, Dies Irae)
        • Verbi latini da tradurre
      • La guerra nel mondo latino
        • Autori latini e guerra – vita e opere
        • Intellettuali e guerra
        • Testi di autori latini sulla guerra
      • Lavori interdisciplinari
        • La congiura di Catilina
      • Letteratura latina
        • Arminio, Varo, Segimero, Segeste, Flavus, le due Agrippine, Germanico, Britannico, Petilio Ceriale
        • Catullo
        • Cesare De Bello Gallico
        • De ira (italiano)
        • Dispensa completa su Seneca
        • Ennio, Nevio, Livio Andronico, Circolo degli Scipioni
        • Germanico torna sul luogo della battaglia di Teutoburgo
        • GERMANICO, ARMINIO E AGRIPPINA
        • Girolamo e la Vulgata
        • Il contenuto delle satire di Orazio
        • Il primo Cristianesimo e la letteratura
        • Il Satyricon: un pastiche letterario sub specie labyrinthi
        • La decadenza dell'eloquenza a Roma
        • La matrona di Efeso
        • La satira menippea
        • Le guerre giudaiche nelle testimonianze degli storici
        • Link al testo del De ira
        • LUCIO ANNEO SENECA – DE BREVITATE VITAE
        • LUCIO ANNEO SENECA – DE IRA
        • Orazio e la satira
        • Petronio, il viaggio, il labirinto di P. Fedeli
        • Publio Virgilio Marone
        • Satyricon – La cena di Trimalchione – links utili
        • Seneca – De ira
        • Seneca: vita e opere – la filosofia stoica
        • Seneca_dispensa_completa
        • Tacito – L'avversione nei confronti degli Ebrei
        • TACITO E GLI EBREI
        • Testi
        • Ultima versione degli appunti su Seneca
        • Vari autori latini
        • Vita di Seneca in breve
      • MATERIALI DI LATINO PER L'ESAME
        • Schede dei brani in latino per l'esame
      • Quis quid
      • Schede di testi in latino
        • Alessandro e il pirata
        • Brani schedati
          • In Catilinam
          • La Regola dei Templari
        • Il buon samaritano
        • Newton e le comete
        • Seneca e la schiavitù
        • Seneca e le comete
        • Seneca sulla guerra (XCV)
        • Una stella o un prodigio?
    • Letteratura e storia
    • Letteratura italiana
      • Autori e argomenti di letteratura italiana (ordine cronologico)
        • 1Duecento/Quattrocento
          • Boccaccio e il Decamerone
            • Melchisedec e il sultano (parafrasi)
          • Dante, Forese e Cecco
          • L' Umanesimo
          • L'Umanesimo
          • Letteratura del Duecento (in sintesi)
          • PDF
          • Petrarca – vita in breve, Canzoniere e testi
          • Scuole poetiche fra ‘200 e ‘300
        • 2Cinquecento/Seicento/Settecento
          • Alfieri in rapidissima sintesi
          • Ariosto e Tasso
          • Donne e poesia nel Rinascimento italiano
          • Galileo e la meraviglia
          • Giuseppe Parini
          • Goldoni breve ed essenziale
          • I cavalieri dell'epica rinascimentale
          • Il petrarchismo
          • Il Rinascimento
          • Il Seicento
          • Il Seicento in sintesi
          • Letteratura del Settecento
          • Ludovico Ariosto breve ed essenziale
          • Machiavelli – vita e opere
          • Riassunto della Mandragola e rapida analisi
          • Testi di Machiavelli
          • Torquato Tasso breve ed essenziale
        • 3Il Romanticismo e la letteratura dell'Ottocento
          • Decadentismo
            • Myricae
            • Pascoli, Cebes Tebano e il fanciullino
          • Il realismo italiano (fine ‘800)
          • Materiale sintetico
          • Naturalismo e Verismo
          • Pdf1
          • Preromanticismo e Romanticismo
            • Appunti sparsi di letteratura
            • Brani scelti dalle "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
            • I Sonetti – I Sepolcri
            • I Sonetti di Foscolo
            • L'INFINITO
            • La Ginestra – parafrasi parziale
            • Leopardi testi grandi
            • L’ EROE E IL TIRANNO: ILLUSIONI E MISERIE DELL’EGO SMISURATO
            • Schede
            • Testi di Leopardi
            • Ugo Foscolo – Romanticismo
            • Vittorio Alfieri – Della tirannide (scelta di brani)
          • Storia della colonna infame
        • 4IL NOVECENTO
          • 000Scienziati e bomba atomica
          • 0Appunti di letteratura italiana (Ottocento e Novecento)
            • Autori di diversa impostazione ideologica
            • Charlie Chaplin
            • Cose da ricordare su Manzoni
            • Darwin, Naturalismo e Verismo
            • Gino Bartali, l'Olocausto e Togliatti, Fausto Coppi e il divorzio
            • Il cinema degli anni Trenta
            • Il cinema neorealista – Arte, Unione Sovietica e intellettuali italiani
            • L' Agnese va a morire – cose da ricordare
            • L'ideologia di Verga e il tema dell'esclusione
            • Riassunto del testo "L'Agnese va a morire"
            • Video e pagine sulla guerra fredda
          • 1Il romanzo italiano del Novecento
            • Beppe Fenoglio
            • Calvino
            • Caos delle forme, caos della vita – Il pensiero di Luigi Pirandello
              • Il fu Mattia Pascal – Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
              • L' umorismo – La vecchia signora parata come un pappagallo
              • L'umorismo – Il nulla
              • L'umorismo – La vita è un flusso continuo
              • La vecchia signora parata come un pappagallo
              • Vita di Pirandello
            • Commento al film "Trainspotting" Renton: un inetto in versione tossica
            • Da leggere
            • Elio Vittorini
            • Finzione e realtà
            • Il giorno della civetta
            • Italo Svevo – vita e opere
              • La Coscienza di Zeno – pagina iniziale
              • La coscienza di Zeno – Il fumo
              • La coscienza di Zeno – La vita attuale è inquinata alle radici
              • La Coscienza di Zeno – Salute e malattia
            • Leonardo Sciascia
            • Pasolini
            • Primo Levi
              • Altre opere – sintesi e citazioni
              • Download de "I sommersi e i salvati"
              • I sommersi e i salvati: sintesi di alcuni capitoli
              • La difficoltà e il dovere di testimoniare
              • La Tregua
              • La vita di Primo Levi
              • Levi1
              • Primo Levi – Covare il cobra
              • Primo Levi – La vergogna
              • Rapidi appunti su Primo Levi e la scienza
              • Scheda riassuntiva di “Se questo è un uomo” e commento
              • Se questo è un uomo
              • Vita di Primo Levi
            • Renata Viganò
            • Sciascia – La strega e il capitano – Vassalli – La chimera
            • Sciascia – Morte dell'inquisitore
            • Umberto Eco
            • Varie
          • 2 Il Neorealismo
          • 3Il Postmoderno
            • Appunti sul Postmoderno
            • Calvino postmoderno
            • Demiurghi, eletti, oracoli e altre pazzie
            • Il Postmoderno in senso storico e sociale
            • Il Postmoderno in storia e filosofia
            • Il simbolo
            • Teorie del caos
            • Testi
            • Un pastiche letterario sub specie labyrinthi
            • Varie
          • 4 La poesia del ‘900
            • Il poeta, il cane e la gallina – Scorciatoie e raccontini
            • Saba – Oliproject
            • Testi di Ungaretti
          • 6Altri scrittori realisti
          • 7Letteratura varia
          • Covare il cobra – scienziati e bomba atomica
          • Emilio Lussu
          • Il correlativo oggettivo
          • Il realismo socialista e la propaganda filosovietica
          • Incapaci di vivere
          • La coscienza di Zeno
          • La scomparsa di Majorana (Leonardo Sciascia)
          • Mafaka, Gazurmah, l’invidia per le donne e il delirio
          • Nuto Revelli, il testimone
          • Pascoli – homolaicus
          • Postmoderno 1a
          • Trame opere del programma di quinta
            • Pirandello
          • Un anno sull’Altipiano recensione
          • UNGARETTI – TESTI
          • Ungaretti e Mussolini
      • Dante
        • Appunti sulla vita e le opere di Dante
        • Citazioni di testi evangelici utili per comprendere il Paradiso
        • Considerazioni sui passi della Divina Commedia (V^)
        • Dante e i papi del suo tempo
        • Dante nella nostra vita
        • Dante nella nostra vita (ridotto)
        • Dante, l’allegoria e la libertà
        • DANTEINCOSTRUZIONE
        • I quattro sensi delle scritture
        • Il Paradiso
          • Canti 28 – 29 Paradiso
          • La visione finale di Dante oltre le divisioni dottrinali (appunti)
          • Link sul Paradiso (struttura e testi)
        • Il veglio di Creta
        • Paradiso 2016
        • Programma Divina Commedia 2016
        • Tanto gentile e tanto onesta pare
        • Testi a commento del canto XXXIII del Paradiso
        • TUTTALACOMMEDIA
        • Ulisse in Dante e Primo Levi
        • VIDEO sulla Divina Commedia
        • Vita dopo
      • Il "particulare"
      • LETTERATURA ITALIANA V – DATE
      • Postmoderno
      • Schede biografiche di Dante, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Svevo, Primo Levi
      • Teatro
        • Breve sintesi di teatro da Plauto a Goldoni
        • Il teatro del '900
          • Enrico IV
          • Enrico IV – Sei personaggi
        • La commedia dal Rinascimento a Goldoni
    • Letteratura italiana e guerra
    • Letteratura per temi
      • La peste in letteratura
      • Le donne e l'amore nella letteratura italiana
      • Parole sull'orlo del baratro
      • Vincenti e perdenti nella letteratura italiana
    • Liberliber
    • Mappa del sito
    • Memorie di Maria Porato Codolini
    • Multinazionali
    • Narratologia
      • Prima parte: il testo narrativo
      • Schema di narratologia
      • Seconda parte: narrazione scritta e cinema
    • Opere letterarie on line
    • Orari classi a.s. 2015 – 2016
    • PARI OPPORTUNITA'
      • Donne e violenza nella società e nella cultura
    • Pirandello precisazioni
    • PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSI 4 E 5
    • Riassunto de “I quaderni di Serafino Gubbio operatore”
    • Sei personaggi
    • Seneca drive
    • Sgrammaticando in video e le lezioni di Simone Fiorini
    • Simboli
    • Sintesi romanzi Svevo
    • Storia
      • a) Principi generali
        • Forti e deboli attraverso la storia e la geografia
        • La guerra nel mondo antico (corso tecnologico)
        • Le caratteristiche delle società antiche e la nostra Costituzione (con video)
        • Le caratteristiche generali delle società antiche
        • Piramidi sociali
      • b) Storia antica fino ad Alessandro Magno
        • Appunti di storia antica (nuova versione)
        • Appunti di storia antica – Costituzioni di Atene
        • La Preistoria – La nascita delle prime società
        • Pericle
        • Rapida sintesi dalla Preistoria agli Egizi
      • c) Storia romana fino alla crisi della Repubblica
        • Catilina 2
        • Cesare, l’etnografia e la libertà dei Galli
        • Fine repubblica
        • Gli Etruschi
        • La congiura di Catilina
        • La fine della repubblica romana
        • La fine della repubblica romana
        • La fine della repubblica romana (senza riferimenti a Catullo)
        • Le guerre civili a Roma (rapidissime)
        • Le origini di Roma
        • Le origini di Roma e il periodo repubblicano (breve sintesi)
        • Rapidi appunti sui gladiatori (in costruzione)
        • Sintesi complessiva storia romana fino ad Augusto
        • Tiberio Gracco e il problema dell’agro pubblico
      • d) Storia romana in ordine cronologico da Augusto al 476d.C.
        • Augusto
        • Caratteristiche generali dell’impero romano
        • Cause della decadenza dell’impero romano d’Occidente
        • Da Diocleziano a Giustiniano
        • Dai Flavi alla crisi 235-284 d.C.
        • DioclezianoGiustiniano1
        • DioclezianoGiustiniano2
        • DioclezianoGiustiniano3
        • Germanico torna sul luogo della battaglia di Teutoburgo
        • I barbari
        • Imperatori romani
        • L’impero da Tiberio a Nerone
        • Roma da Diocleziano a Giustiniano
        • Sintesi complessiva impero fino alla crisi
        • ValenteEraclioeresie1
      • f) Storia romana in ordine cronologico dal 476 d.C. a Carlo Magno
        • Carlo Magno
        • Dalla caduta dell’Impero alla curtis
        • Dopo Carlo Magno
        • Espansione islamica in breve2
        • I regni romano-barbarici in Italia fino a Carlo Magno
        • L’espansione islamica in breve
        • L’Islam
        • La curtis
        • Maometto e la nascita dell’Islam
      • g) Storia del Novecento e altri argomenti storici
        • Appunti video di storia del Novecento
        • Dalla diaspora alla liberazione di Auschwitz
        • I Romani e la medicina
        • La caccia alle streghe
        • Le foibe
      • h) Domande di storia
        • Domande su Spartaco
      • I) Schede di video a carattere storico
        • Scheda del video "Gli splendori dell’antico Egitto"
        • Scheda del video sulla battaglia di Alesia
        • Scheda sui gladiatori e sulla guerra di Spartaco
      • Siti di storia dalle origini ai giorni nostri
    • Teatro
      • Casella
      • Ridere a teatro e al cinema da Plauto alla Commedia all'Italiana
    • Tesi di laurea in storia moderna – L’amministrazione comunale di Dronero nel 1700
    • Tutti gli appunti definitivi su autori vari
      • Beppe Fenoglio definitivo
      • Carlo Levi definitivo
      • Cesare Pavese definitivo
      • Eco e Postmoderno definitivi
      • Elio Vittorini definitivo
      • Emilio Lussu definitivo
      • Ignazio Silone definitivo
      • Il Neorealismo
      • Il Neorealismo definitivo
      • Pasolini definitivo
      • Pratolini quasi definitivo
      • Primo Levi definitivo
      • Renata Viganò definitiva
      • Ritagli di Primo Levi
      • Sciascia definitivo
    • Video
    • Video con alcune schede
      • Scheda video "Uscire dal tunnel"
      • Schede dei video sull'Olocausto
      • Video
        • Masada
        • Scheda video su Cesare e la conquista della Gallia
        • video geostoria
        • video letteratura
      • Video guerra fredda con domande
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei Commenti
    • WordPress.com
Gabriella Codolini
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie